Notizie
#iorestoacasa con l'Archivio di Stato di Padova
L’archivio di Stato di Padova, in questo periodo di chiusura al pubblico ma di ininterrotto servizio all’utenza, attraverso alcune testimonianze selezionate dal rilevante patrimonio conservato propone al pubblico tre percorsi tematici virtuali.
Un, due, tre… Arte! Un territorio, due borghi, tre vie: Pontecasale piccola città ideale
Visita guidata in due borghi della campagna veneta (sorti nei pressi dell’antica via Annia, agli incroci delle antiche vie medievali per mercanti e pellegrini) Arzercavalli con la chiesa di S. Giacomo ed il suo territorio.
#iorestoacasa La vita segreta degli oggetti
Presentiamo la nuova campagna di comunicazione #lavitasegretadeglioggetti, dedicata a un mestiere di antica tradizione, che richiede studio, pazienza, manualità, conoscenze tecniche e scientifiche, lungimiranza e molta passione.
#iorestoacasa al Museo Nazionale Atestino
Visita, a porte chiuse, alla mostra di Este "Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure a delitti". Mostra a cura di Federica Gonzato e Chiara Beatrice Vicentini; video a cura di Alessandro Cupaiuolo e Federica Gonzato, disponibile dal 29 marzo.
La Cappella degli Scrovegni in Padova, storia, restauro, conservazione
Il 25 marzo 2020, in occasione della ricorrenza della consacrazione della cappella dell’Arena affrescata da Giotto, celebrata il 25 marzo 1305, l’Università di Padova pubblica il filmato promosso dalla Commissione scientifica interdisciplinare.
Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti
La mostra “Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti”, ospitata nella Sala Colonne del Museo Nazionale Atestino di Este (Pd), visto il grande successo di critica e di pubblico, sarà prorogata al 29 marzo 2020.
Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti
La mostra “Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti”, ospitata nella Sala Colonne del Museo Nazionale Atestino di Este (Pd), visto il grande successo di critica e di pubblico, sarà prorogata al 29 marzo 2020.
Tutto Sessanta
Attraverso una galleria di pubblicazioni esclusivamente padovane, e tutte rigorosamente anni Sessanta, si tenterà di recuperare lo spirito di quegli anni.
Non solo balocchi. Il mondo dell'infanzia nei documenti dell'Archivio di Stato di Padova
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sabato 21 settembre 2019 sarà inaugurata una mostra documentaria sull'infanzia nella città di Padova nel corso dei secoli.
L’Arte di Murano nel bottone
Il Museo Storico del Bottone „Sandro Partesotti “tra i tremila bottoni in esposizione ha selezionato quelli fatti a Murano tra il 1800 e il 1960 con le infinite tecniche che nei secoli hanno formato il patrimonio dei maestri vetrai veneziani.
Precedente 1 2 3 Successiva
Pagina 1 di 3
Categorie
Altre Voci
Rubriche