"Teatro per tutti" al Teatro Ferrari di Camposampiero

3° appuntamento per “IL TEATRO PER TUTTI 2024/25” al Teatro Ferrari

E' in arrivo il terzo appuntamento del programma “IL TEATRO PER TUTTI 2024/25” al Teatro Ferrari, a cura de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale per il Comune di Camposampiero, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto.

  • Sabato 18 gennaio, alle 21.00 Paola Fresa porta in scena “P come Penelope” una produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri con Fondazione TRG di Torino.

Penelope è emblema dell’attesa. Aspetta Ulisse, sposo ed eroe, partito vent’anni prima per una guerra dalla quale tutti gli altri Achei hanno fatto ritorno. Perso nel mar Mediterraneo, naufrago su diversi lidi per volere di Poseidone, Ulisse è protagonista leggendario di una narrazione che attraversa i secoli. Penelope invece la guerra ce l’ha in casa: sola al comando di Itaca, assediata da pretendenti che rappresentano una minaccia per suo figlio, attende e sopporta, si oppone al potere maschile per i mezzi che il suo tempo le offre, contrapponendo all’arroganza dei Proci la sua caparbietà femminile.

La nostra P, bloccata in questo spazio, itera il suo fare e disfare la scena – come la Penelope omerica faceva e disfaceva la tela – raccontandosi, ricostruendo il suo passato e immaginando il suo futuro.

Paola Fresa, attrice e autrice, ha frequentato “la bottega dell’attore-autore” diretta da Gigi Gherzi, ha studiato drammaturgia con Davide Enia e Michele Santeramo e “Storytelling” presso la Scuola Holden di Torino con Alessandro Mari e Silvia Schiavo.
Ha iniziato la sua formazione come attrice presso i Cantieri Teatrali Koreja per poi frequentare stage di perfezionamento con, tra gli altri: Danio Manfredini, Emma Dante, Valerio Binasco e Francesca Della Monica.
È stata diretta da Lino Musella, Filippo Timi, Stefania De Santis, Veronica Cruciani, Michele Sinisi, Mario Scandale, Emiliano Bronzino ed ha recitato tra i tanti con Laura Curino e Federica Fracassi, Cesar Brie, Betti Pedrazzi, Arturo Cirillo e Valentina Picello.
Da sempre interprete dedita alla drammaturgia contemporanea, negli ultimi anni tiene corsi di scrittura creativa, recitazione e lettura ad alta voce per adolescenti ed adulti, in collaborazione con istituti scolastici ed enti del terzo settore di zona 4 a Milano.

(Prossimo appuntamento della rassegna serale, venerdì 7 febbraio 2025 alle 21, sarà con Paolo Rossi in “Operaccia satirica”)

333 porcellini teatro per famiglie a Camposampiero

  • Domenica 19 gennaio alle 16.00 appuntamento per le famiglie e i più piccoli con la nuova produzione per l'infanzia de La Piccionaia: "I 333 Porcellini", testo di Andrea Falcone, regia di regia Giacomo Bogani in scena con Giacomo Bogani, Elisa Vitiello, Julio Escamilla, spettacolo adatto dai 3 anni.

Lo spettacolo è una nuova narrazione della fiaba tradizionale, condotta con amore per il racconto che ha incantato le nostre infanzie, ma senza nostalgia.  A partire dagli elementi della fiaba, alla maniera di Gianni Rodari, si porta il racconto nella contemporaneità, senza perdere la sua magia. Il grande lupo cattivo ci offre uno specchio in cui guardarci: una società adulta che, con la sua routine minacciosa, rischia di buttare giù ogni cosa, a partire dalle case dei più fragili.
I porcellini, piccole creature che parlano, si aiutano e resistono al vento lupesco, assomigliano a un’umanità nuova, una società futura, fatta di bambine e bambini pronte e pronti a darsi una mano.  

BIGLIETTO UNICO SERALE: Intero € 14,00 - Under 20 € 8,00 - (on-line e da Costeniero senza costo prevendita)

CARNET 3 spettacoli: Intero € 36,00 - Under 20 € 18,00

BIGLIETTI FAMIGLIE: Unico € 5 - Ridotto famiglia 3 persone € 13 - ridotto famiglia 4 persone € 16 (Acquisto on-line)

TEATRO FERRARI DI CAMPOSAMPIERO

Via Andrea Palladio, 1 Camposampiero (PD)

Tel. 366 6502085 – info@teatroferrari.it

Prevendita a Camposampiero Libreria Costeniero via Mogno 44 – tel 049 7381127

Notizie

Vulcanico Serprino:il vino vulcanico all'Abbazia di Praglia

Dialogo di una prostituta con il suo cliente di Dacia Maraini, a teatro

Rassegna Teatro di Improvvisazione "C'è una volta"

Bruno De Toffoli. L’avventura spazialista, mostra a Padova